
- Questo evento è passato.
Il Salone della Giustizia
Il Salone della Giustizia dal 2009 ha goduto dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del patrocinio del Ministero della Giustizia, unitamente a quelli di altri importanti dicasteri, in quanto i temi discussi non riguardano solo la giustizia amministrata nei tribunali, ma affrontano anche argomenti sulla tutela della salute, della famiglia e dei minori, dell’ambiente, del credito e del risparmio, sulla sicurezza alimentare, dei trasporti e informatica. Il Salone della Giustizia si distingue come particolare e articolata occasione di pubblico incontro tra avvocatura, magistratura, professioni e politica. Il principale obiettivo è quello di promuovere la cultura della legalità. In questi anni infatti sono stati coinvolti nei diversi convegni e dibattiti moltissimi studenti provenienti dalle scuole superiori e dalle Università. L’alto profilo dei relatori e la qualità dei contenuti espressi nelle precedenti edizioni hanno avuto un ampio e considerevole riscontro sui media nazionali. Nel messaggio inviato in occasione della prima edizione l’allora Capo dello Stato Giorgio Napolitano definì il Salone della Giustizia una “nuova forma di comunicazione istituzionale”, concetto quest’ultimo rafforzato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella che considera l’iniziativa “…preziosa occasione di confronto, una coinvolgente forma di comunicazione”.Un comitato scientifico, formato da eminenti personalità e presieduto dal Prof. Avv. Guido Alpa, ha il compito di relazionarsi con le Istituzioni e di valutare i temi e i contenuti degli incontri e dei convegni della manifestazione.